Queste immagini per funzionare devono essere "montate" su altrettante periferiche virtuali

32!!) con il risultato di avere un cd virtuale inserito in un lettore altrettanto virtuale.

Di fronte a un fenomeno di una simile utilità (pensate a chi viaggia per lavoro e ha sempre bisogno di una gran quantità di programmi, con questo sistema può evitare di portare fisicamente con sè gli svariati cd che possono risultare talvolta scomodi e ingombranti) esiste chiaramente anche un rovescio della medaglia: Le case sviluppatrici di videogame infatti stanno cercando di limitare la diffusione di questi programmi di emulazione (così vengono chiamati questi software) poichè grazie alla creazione delle immagini e alla successiva montatura l'utente è facilitato ad utilizzare software protetti da copyright.
Molte case produttrci perciò inseriscono nei loro programmi una sorta di controllo sulle periferiche emulate che talvolta impedisce il corretto funzionamento di questi software.
Detto questo non mi resta che consigliare a tutti i lettori di provare almeno l'utilizzo di alcuni dei programmi elencati, che sono tra l'altro molto semplici da usare, allo stesso tempo però raccomando loro di utilizzarli a fini che non violino alcun copyright.
1 commento:
Interessante,può semplificare e svincolarsi dal comodo ma anche ingombrante disco ;-). Buon lavoro collega!!
Posta un commento